Lo sappiamo, le vostre figlie fanno uno sport incomprensibile: passano ore e ore in palestra, migliorando in modi a volte impercettibili, fanno cose con nomi strani, lanciano oggetti e li riprendono. Tuttavia, anche quando sembra che abbiano fatto tutto in modo sublime, chissà perché quei giudici così antipatici danno un punteggio basso, e i genitori sugli spalti non riescono a spiegarsi il motivo.
Ecco, siamo qui per spiegarvelo (e sì, la ginnastica ritmica è complicata anche per noi a volte!)
Ecco, siamo qui per spiegarvelo (e sì, la ginnastica ritmica è complicata anche per noi a volte!)
ESERCIZI e PUNTEGGI
Come si costruisce un esercizio?
Ogni competizione fa riferimento ad un cosiddetto programma tecnico, ossia ci dice cosa deve esserci in una routine di gara.
A seconda della gara a cui parteciperemo, avremo richieste diverse, adatte al livello e all'età della ginnasta che dovrà parteciparvi.
In linea generale in ogni esercizio individuale vedrete:
- BD, ossia le difficoltà corporee (salti, giri, equilibri);
- S, passi ritmici, cioè dei passi di danza che devono avere un senso sulla musica utilizzata;
- W, le cosiddette onde del corpo;
- DA, le famose maestrie, quei giochini che le ragazze fanno con gli attrezzi (che hanno diverso valore a seconda della difficoltà);
- R, ossia i grandi lanci di rischio con delle rotazioni sotto al lancio e delle riprese strane;
- Elementi Imposti, ovvero dei movimenti obbligatori contenuti nei programmi tecnici;
Oltre a tutto questo, negli esercizi di squadra, vedrete anche:
- DE, gli scambi, dei grandi lanci in cui le ginnaste si scambiano gli attrezzi;
- C, le collaborazioni tra le diverse ginnaste, ossia un lavoro collaborativo tra le ginnaste che può essere di varia natura e difficoltà;
Ma come si calcola il punteggio?
La giuria si divide in giuria D e giuria E. La giuria D (difficoltà) attribuisce o meno alle ginnaste i vari elementi tecnici, in particolare:
- DB1/DB2 valutano DB, R, W negli individuali + DE nelle squadre;
- DA1/DA2 valutano DA negli individuali + C nelle squadre;
Punteggio finale D: somma dei due punteggi parziali D.
La giuria E (esecuzione), invece, valuta la performance in sé e si divide in:
- A1/A2/A3/A4, che valutano i falli artistici, ossia tutto ciò che rende la composizione dell'esercizio poco sensata o armoniosa (ritardo sulla musica, elementi non collegati, ecc.);
- E1/E2/E3/E4, che valutano i falli tecnici, cioè tutti quegli errori di corpo o di attrezzo quali perdite, maneggio scorretto, piedi non tirati, BD eseguite non correttamente ecc.
Punteggio Finale E: la somma delle deduzioni Artistiche e Tecniche che sono sottratte da 10,00 p.
ll Punteggio Finale di un esercizio sarà stabilito dall’addizione del punteggio D e del punteggio E.
Ecco perché a volte il punteggio può sembrare molto basso ad occhi non esperti: la ginnasta non commette effettivamente grandi errori, ma magari in esecuzione avrà tante piccole penalità che peseranno allo stesso modo.
Ogni competizione fa riferimento ad un cosiddetto programma tecnico, ossia ci dice cosa deve esserci in una routine di gara.
A seconda della gara a cui parteciperemo, avremo richieste diverse, adatte al livello e all'età della ginnasta che dovrà parteciparvi.
In linea generale in ogni esercizio individuale vedrete:
- BD, ossia le difficoltà corporee (salti, giri, equilibri);
- S, passi ritmici, cioè dei passi di danza che devono avere un senso sulla musica utilizzata;
- W, le cosiddette onde del corpo;
- DA, le famose maestrie, quei giochini che le ragazze fanno con gli attrezzi (che hanno diverso valore a seconda della difficoltà);
- R, ossia i grandi lanci di rischio con delle rotazioni sotto al lancio e delle riprese strane;
- Elementi Imposti, ovvero dei movimenti obbligatori contenuti nei programmi tecnici;
Oltre a tutto questo, negli esercizi di squadra, vedrete anche:
- DE, gli scambi, dei grandi lanci in cui le ginnaste si scambiano gli attrezzi;
- C, le collaborazioni tra le diverse ginnaste, ossia un lavoro collaborativo tra le ginnaste che può essere di varia natura e difficoltà;
Ma come si calcola il punteggio?
La giuria si divide in giuria D e giuria E. La giuria D (difficoltà) attribuisce o meno alle ginnaste i vari elementi tecnici, in particolare:
- DB1/DB2 valutano DB, R, W negli individuali + DE nelle squadre;
- DA1/DA2 valutano DA negli individuali + C nelle squadre;
Punteggio finale D: somma dei due punteggi parziali D.
La giuria E (esecuzione), invece, valuta la performance in sé e si divide in:
- A1/A2/A3/A4, che valutano i falli artistici, ossia tutto ciò che rende la composizione dell'esercizio poco sensata o armoniosa (ritardo sulla musica, elementi non collegati, ecc.);
- E1/E2/E3/E4, che valutano i falli tecnici, cioè tutti quegli errori di corpo o di attrezzo quali perdite, maneggio scorretto, piedi non tirati, BD eseguite non correttamente ecc.
Punteggio Finale E: la somma delle deduzioni Artistiche e Tecniche che sono sottratte da 10,00 p.
ll Punteggio Finale di un esercizio sarà stabilito dall’addizione del punteggio D e del punteggio E.
Ecco perché a volte il punteggio può sembrare molto basso ad occhi non esperti: la ginnasta non commette effettivamente grandi errori, ma magari in esecuzione avrà tante piccole penalità che peseranno allo stesso modo.
COMPETIZIONI
Quali competizioni esistono?
Le competizioni di ginnastica ritmica (ma anche di altri sport) vengono organizzate dagli Enti Sportivi di Promozione, alcuni a scopo puramente ludico o dilettantistico, altri invece più ufficiali e direttamente collegati al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
In particolare Kinesis è affiliata alla Federazione Ginnastica d'Italia (FGI), l'ente italiano ufficiale che riunisce al suo interno ginnastica artistica, ritmica, aerobica, trampolino elastico e ginnastica per tutti.
La FGI è quindi l'organo che organizza il campionato agonistico e che pubblica le varie direttive e i programmi tecnici (di cui parlavamo prima), che ci servono per preparare le competizioni.
Come funzionano le categorie di età?
In ogni competizione si utilizza anche una divisione in categorie di età, in particolare:
- allieve;
- junior;
- senior;
Com'è organizzata la ginnastica ritmica agonistica?
La FGI ha diviso negli anni la GR agonistica in due grandi gruppi: Silver e Gold.
Sezione Silver
Il Silver si divide in livello LA-LB-LC-LD-LE. In ogni livello, le ginnaste potranno cimentarsi in:
- individuali, con attrezzi diversi a seconda del livello e della categoria;
- campionato di insieme, che prevede un esercizio di coppia o di squadra;
- campionato di serie D, ciascuna squadra alterna le proprie ginnaste in esercizio di squadra, successione/coppia e individuale;
- torneo delle regioni, che utilizza il programma della serie D;
Sezione Gold
Nel campionato Gold abbiamo invece:
- individuali allieve/junior/senior, in cui si presentano più esercizi con attrezzi prestabiliti a seconda dell'età;
- campionato di specialità, in cui ogni ginnasta può specializzarsi in 1 o 2 attrezzi (individuale e/o coppia);
- squadra allieve, ogni squadra alterna le ginnaste ai 3 attrezzi previsti: corpo libero collettivo, esercizio in successione, esercizio individuale.
- serie C, B, A2, A1: ciascuna squadra alterna le proprie ginnaste a 4 attrezzi: cerchio, palla, clavette, nastro.
Le competizioni di ginnastica ritmica (ma anche di altri sport) vengono organizzate dagli Enti Sportivi di Promozione, alcuni a scopo puramente ludico o dilettantistico, altri invece più ufficiali e direttamente collegati al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
In particolare Kinesis è affiliata alla Federazione Ginnastica d'Italia (FGI), l'ente italiano ufficiale che riunisce al suo interno ginnastica artistica, ritmica, aerobica, trampolino elastico e ginnastica per tutti.
La FGI è quindi l'organo che organizza il campionato agonistico e che pubblica le varie direttive e i programmi tecnici (di cui parlavamo prima), che ci servono per preparare le competizioni.
Come funzionano le categorie di età?
In ogni competizione si utilizza anche una divisione in categorie di età, in particolare:
- allieve;
- junior;
- senior;
Com'è organizzata la ginnastica ritmica agonistica?
La FGI ha diviso negli anni la GR agonistica in due grandi gruppi: Silver e Gold.
Sezione Silver
Il Silver si divide in livello LA-LB-LC-LD-LE. In ogni livello, le ginnaste potranno cimentarsi in:
- individuali, con attrezzi diversi a seconda del livello e della categoria;
- campionato di insieme, che prevede un esercizio di coppia o di squadra;
- campionato di serie D, ciascuna squadra alterna le proprie ginnaste in esercizio di squadra, successione/coppia e individuale;
- torneo delle regioni, che utilizza il programma della serie D;
Sezione Gold
Nel campionato Gold abbiamo invece:
- individuali allieve/junior/senior, in cui si presentano più esercizi con attrezzi prestabiliti a seconda dell'età;
- campionato di specialità, in cui ogni ginnasta può specializzarsi in 1 o 2 attrezzi (individuale e/o coppia);
- squadra allieve, ogni squadra alterna le ginnaste ai 3 attrezzi previsti: corpo libero collettivo, esercizio in successione, esercizio individuale.
- serie C, B, A2, A1: ciascuna squadra alterna le proprie ginnaste a 4 attrezzi: cerchio, palla, clavette, nastro.
ALLENAMENTI
Ma cosa fate davvero durante gli allenamenti?
Le ore di allenamento vengono organizzate tenendo ovviamente conto delle capacità delle ginnaste e degli obiettivi agonistici e non che si desidera raggiungere.
In linea di massima, che si tratti di corsi formativi, avanzati o di agonismo, un tipico allenamento Kinesis si sussegue tra:
- attivazione;
- riscaldamento;
- focus di allenamento (vedi sotto);
- stretching;
Ovviamente per riuscire a sviluppare tutte quelle competenze necessarie al raggiungimento dei nostri obiettivi, cambieremo il nostro focus di allenamento concentrandoci o combinando tra loro i seguenti momenti:
- studio dell'acrobatica;
- studio della tecnico corporea;
- studio del maneggio d'attrezzo;
- giochi di orientamento spaziale;
- stretching;
- esecuzioni di esercizi, saggi, esibizioni, ecc;
- esercizi di coordinazione;
- esercizi di propriocezione;
- cenni di danza classica/moderna;
- sequenze in musica a corpo libero o con l'attrezzo;
- percorsi motori;
- potenziamento;
Sia che si tratti di ginnaste agoniste o di piccole bimbe del babygym, in Kinesis niente viene lasciato al caso: ogni occasione è buona per offrire alle nostre atlete stimoli di apprendimento diversi, ovviamente rielaborati e adattati a seconda del gruppo considerato.
Be', ora non vi resta che provare, vi aspettiamo!
Le ore di allenamento vengono organizzate tenendo ovviamente conto delle capacità delle ginnaste e degli obiettivi agonistici e non che si desidera raggiungere.
In linea di massima, che si tratti di corsi formativi, avanzati o di agonismo, un tipico allenamento Kinesis si sussegue tra:
- attivazione;
- riscaldamento;
- focus di allenamento (vedi sotto);
- stretching;
Ovviamente per riuscire a sviluppare tutte quelle competenze necessarie al raggiungimento dei nostri obiettivi, cambieremo il nostro focus di allenamento concentrandoci o combinando tra loro i seguenti momenti:
- studio dell'acrobatica;
- studio della tecnico corporea;
- studio del maneggio d'attrezzo;
- giochi di orientamento spaziale;
- stretching;
- esecuzioni di esercizi, saggi, esibizioni, ecc;
- esercizi di coordinazione;
- esercizi di propriocezione;
- cenni di danza classica/moderna;
- sequenze in musica a corpo libero o con l'attrezzo;
- percorsi motori;
- potenziamento;
Sia che si tratti di ginnaste agoniste o di piccole bimbe del babygym, in Kinesis niente viene lasciato al caso: ogni occasione è buona per offrire alle nostre atlete stimoli di apprendimento diversi, ovviamente rielaborati e adattati a seconda del gruppo considerato.
Be', ora non vi resta che provare, vi aspettiamo!
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Ogni giorno pubblichiamo idee e spunti di allenamento, dietro le quinte e news del mondo ritmico #verdekinesis